Case per ferie
Le strutture ricettive attrezzate per il soggiorno di persone o gruppi e gestite, al di fuori di normali canali commerciali, da enti pubblici, associazioni o enti religiosi operanti senza fine di lucro per il conseguimento di finalità sociali, culturali, assistenziali, religiose, o sportive, nonché da enti o aziende per il soggiorno dei propri dipendenti e dei loro familiari. Tale categoria include i centri di vacanza per minori, le colonie, i pensionati universitari, le case della gioventù, le foresterie, le case per esercizi spirituali, le case religiose di ospitalità, i centri vacanze per ragazzi, i centri sociali.
Categoria di esercizio alberghiero (o Classificazione a stelle)
Vedi Classificazione a stelle.
Charter
(vedi Servizio aereo non di linea: charter o aerotaxi)
Circoscrizione turistica
Entità territoriale minimale (comune o raggruppamento di comuni) di diffusione dei dati sul Movimento. Essa si caratterizza secondo un’unica modalità di tipologia di località turistica.
Circuiti museali
Insieme di istituti accessibili al pubblico con un unico biglietto.
Classe dimensionale
Organizzazione dei dati relativi agli esercizi alberghieri in relazione al numero delle camere. La classificazione utilizzata è la seguente:
•piccola dimensione (meno di 24 camere);
•media dimensione (tra 25 e 99 camere);
•grande dimensione (100 camere e oltre).
Classificazione a stelle
La classificazione distingue gli esercizi alberghieri da una a cinque stelle:
•cinque stelle lusso: alberghi di lusso in possesso di standard di classe internazionale;
•cinque stelle: alberghi di lusso;
•quattro stelle: alberghi di prima categoria;
•tre stelle: alberghi di seconda categoria e pensioni di prima categoria;
•due stelle: alberghi di terza categoria e pensioni di seconda categoria;
•una stella: alberghi di quarta categoria e pensioni di terza categoria.
I criteri per la classificazione a stelle sono definiti nel DPCM del 21 ottobre 2008 “Definizione delle tipologie dei servizi forniti dalle imprese turistiche nell’ambito dell’armonizzazione della classificazione alberghiera”, pubblicato nella G.U. n° 34 dell’11/02/2009.
Commissione europea
La Commissione europea è l’organo esecutivo dell’UE e rappresenta gli interessi dell’Europa nel suo insieme (a differenza degli interessi dei singoli paesi). Il termine “Commissione” si riferisce sia al collegio dei commissari che all’istituzione stessa, la cui sede principale è a Bruxelles (Belgio). Alcuni uffici sono a Lussemburgo. La Commissione è inoltre presente in tutti i paesi membri dell’UE con le cosiddette “rappresentanze”.
Consiglio d’Europa
Il Consiglio d’Europa è la principale organizzazione di difesa dei diritti umani del continente. Non è un’istituzione dell’UE, bensì un’organizzazione intergovernativa con sede a Strasburgo. Il Consiglio d’Europa intrattiene rapporti con altre organizzazioni internazionali tramite i propri uffici esterni di contatto. Tutti gli Stati membri del Consiglio d’Europa sono segnatari della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, un trattato concepito per proteggere i diritti umani, la democrazia e lo stato di diritto. La Corte europea dei diritti dell’uomo, organo del Consiglio d’Europa, supervisiona l’attuazione della Convenzione negli Stati membri. Individui singoli possono denunciare violazioni dei diritti umani alla Corte di Strasburgo, una volta che tutte le possibilità di appello siano state esaurite nello Stato membro in questione.
Consiglio dell’Unione europea
Il Consiglio dell’Unione europea, detto anche Consiglio UE, è l’istituzione in seno alla quale i ministri di tutti i paesi dell’UE si riuniscono per adottare le normative e coordinare le politiche. La presidenza del Consiglio è assunta a rotazione da uno Stato membro ogni sei mesi. Si occupa di: